Dora Vanelli – Comunicare l'Impresa
Loading
28Apr

PER LA PRIMA VOLTA A MILANO

By: doraVanelli \ Comments: 0 \ Date: 28 Aprile 2023

L’artista argentino Leandro Erlich approda a Palazzo Reale di Milano dal 22 aprile al 4 ottobre 2023. Prima volta a Milano e prima volta in Europa. Nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l’opera d’arte. Un artista che mi ha sempre incuriosito per le sue opere surreali che sovvertono la normale percezione della realtà.

Un’ampia monografica che per cinque mesi accoglierà il pubblico italiano e non solo; ogni sua mostra ha conquistato milioni di persone, a Buenos Aires 300.000 i visitatori, 600.000 a Tokyo.

La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.

Le sue opere sono uniche e rappresentano un’assoluta novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento.

Difficile spiegare Erlich a parole, bisogna provare l’esperienza per capire e io tra pochi giorni andrò!

Dal martedì alla domenica 
ore 10:00 -19:30
Giovedì ore 10:00 – 22:30
Lunedì chiuso


Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Read More
21Ott

Avedon a Milano

By: doraVanelli \ Comments: 0 \ Date: 21 Ottobre 2022

RICHARD AVEDON è al centro della mostra a Palazzo reale di Milano dove sono esposti più di 100 suoi scatti provenienti dal Center For Creative Photography di Tucson e dalla Richard Avedon Foundation;

Si ripercorrono i 60 anni di carriera del maestro indiscusso della fotografia del ‘900; Avedon ha rivoluzionato i canoni della fotografia e della bellezza togliendo staticità e rigidità alle immagini delle modelle, riprendendole per strada, in contesti inusuali, in locali. Sempre bellissimi e preziosi gli abiti ma presentati in modo naturale; le modelle si muovono libere davanti alla macchina, sono loro le protagoniste sul set ed emerge inequivocabilmente l’anima.

Emergono il lato umano, la personalità ed è su queste basi che Avedon sviluppa gli intensi ritratti in bianco e nero delle più celebri personalità della musica, dell’arte, della politica, della letteratura del Novecento. I ritratti prendono vita, i dettagli del volto sono talmente a fuoco che mi è sembrato di dialogare intimamente con loro.

Un elenco di foto lunghissimo che non riporto ma che suggerisco di vedere dal vivo fino al 29 gennaio 2023.

Mi è piaciuta particolarmente la sezione dedicata a Casa Versace main sponsor della mostra; iniziò nel 1980 la liason tra Avedon e lo stilista per la collezione primavera/ estate e si concluse dopo 20 anni con la prima collezione firmata da Donatella Versace. Curioso il filmato di Versace che racconta il modo di lavorare di Avedon: “tutto deve essere perfetto, ogni dettaglio curato in modo maniacale ma soprattutto “decide lui”, il set, le luci gli abiti, la scenografia, le modelle, comunque e sempre non ascolta nessuno”.

Il catalogo della mostra di cui ho messo la foto in copertina è edito da Skyra ed è anch’esso bellissimo!

Apertura: da martedì a domenica ore10-19,30 giovedì chiusura alle 22,30


Read More
17Mag

Una “chicca” parigina

By: doraVanelli \ Comments: 0 \ Date: 17 Maggio 2022

Qualche giorno a Parigi e scopro un gioiellino, sconosciuto ai più che è il Museo Nissim de Camondo, vicino a Parc Monceau.

Entrando in questo sontuoso palazzo dei primi del Novecento si viene catapultati indietro nel tempo e si rimane stupefatti dall’integrità degli spazi e degli arredi.

E’ stata residenza privata di un banchiere turco ebreo, Conte Moise de Camondo, appassionato di arte e grande collezionista di oggettistica e tele risalenti al ‘700 francese pre rivoluzionario. Il figlio Nissim, che si arruolò come pilota durante la prima guerra mondiale, morì e il padre gli dedicò la collezione che lasciò poi alla città di Parigi. Il Museo offre uno spaccato delle abitudini e degli usi di una casa aristocratica del XVIII secolo, poiché tutto è stato conservato minuziosamente.

Entrando nella cucina, ultramoderna per l’epoca, mi sembra di far parte del set cinematografico “Downton Abbey” dove cuochi camerieri governante e maggiordomo si affaccendano nelle incombenze domestiche quotidiane. Le pareti e il soffitto sono interamente rivestiti di piastrelle bianche, per facilitare la pulizia e un “monumentale” girarrosto ricordano che il Conte era un buon amante della tavola. Anche i bagni sono di una modernità incredibili e hanno perfino i bidet, cosa che in Francia si trovano raramente.

In questo luogo il tempo si è fermato. I padroni di casa sembra che siano appena usciti; boiseries, mobili, tappeti, orologi, lampadari e servizi di porcellane arredano con eleganza le stanze.

Davvero un cameo parigino da non perdere:

aperto da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle ore 17,30

Fermata metro: Villiers o Monceau


Read More
04Mag

Un giardino nascosto

By: doraVanelli \ Comments: 0 \ Date: 4 Maggio 2022

A Venezia oggi ho scoperto un luogo “magico” forse sconosciuto ai turisti, ma non ai veneziani! A pochi minuti dai Giardini della Biennale e storicamente con il nome di Serra Margherita ecco la Serra dei Giardini.

Costruzione nata a fine ‘800 per ospitare durante l’inverno le specie di piante più sensibili al freddo, agli inizi degli anni ’90 è stata abbandonata per più di 10 anni fino a quando il Comune di Venezia ha iniziato i lavori di restauro restituendo a questa magnifica struttura tutto il suo splendore.

La Serra si raggiunge da via Garibaldi nel quartiere Castello, il più grande dei sei sestieri (quartieri) e l’unico a non affacciarsi sul Canal Grande.

Pochi i tavolini, immersi nei fiori e nelle piante che si possono anche acquistare perché la Serra effettua attività di vendita di piante in vaso e di materiale per il giardinaggio.

L’atmosfera è piacevole, quasi rarefatta. Le ragazze del servizio ti accolgono con un sorriso e ti propongono snack healthy, centrifughe ed altri prodotti biologici.

Ora che c’è la Biennale, credo che sia il “massimo” fare una pausa in questo luogo scenografico e fuori dalle solite location turistiche e dagli schemi. Stupendo, davvero!


http://www.serradeigiardini.org/

Aperti dal lunedì a domenica dalle 10,00 alle 20,00

Read More